Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

1 ottobre 2011

Come far funzionare la scheda wireless Broadcom 4303 su ubuntu

Per far funzionare la scheda wireless Broadcom 4303 occorre il driver b43. Per installarlo aprite un terminale e scrivete:

sudo apt-get install b43-fwcutter
una volta installato, riavviate il sistema e dal network manager (l'icona vicino all'orologio) selezionate "Abilita rete senza fili".

31 luglio 2011

Ubuntu 11.04 installazioni per developer

english version


Per chi lavora in ambito web, è necessario avere un'installazione LAMP (Linux Apache MySql Php) e in generale di tutti i tools di sviluppo.

LAMP
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install apache2

gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5

gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install mysql-server mysql-client

gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql phpmyadmin

gheryd@gheryd:~$ sudo /etc/init.d/apache2 restart

Per maggiori dettagli vedere la pagina:
http://www.howtoforge.com/ubuntu_lamp_for_newbies

Test
Provate sul browser "http:/localhost/", dovreste vedere la pagina "It works!".
Create nella directory "/var/www" il file phpinfo.php con i seguente contenuto
<?php phpinfo(); ?>
All'indirizzo "http:/localhost/phpinfo.php" dovreste vedere le informazioni di php.
Infine all'indirizzo "http:/localhost/phpmyadmin/" dovreste accedere alla pagina di "PhpMyAdmin".

Su seguente link trovate informazioni sulla configurazione del logging di php:
http://gheryd.blogspot.com/2011/05/ubuntu-php-configurare-log-error.html


Tools di sviluppo web.

JAVA Sun/Oracle
Installare java sun/oracle (istruzioni dal sito http://www.chimerarevo.com/2011/05/25/installare-java-6-update-25-su-ubuntu-11-04-natty-ppa/):
gheryd@gheryd:~$sudo add-apt-repository ppa:chimerarevo/java
gheryd@gheryd:~$sudo apt-get update
gheryd@gheryd:~$sudo apt-get install sun-java6-jre sun-java6-jdk sun-java6-plugin sun-java6-fonts

Guake
Una console sempre pronta ed elegante che scende dall'altro premendo F12
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install guake

Meld
Programma per verificare differenze tra file e fare il merge.
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install meld

Aptana
E' un potente editor basato su eclipse. Potete così lavorare su html, css, javascript, php, etc. E' scaricabile dal sito: http://www.aptana.com/
nota: per utilizzare aptana è necessario java sun.
In alternativa si può installare Eclipse e aggiungere aptana come plugin.

Geany
E un editor più semplice di aptana, molto leggero ma funzionale.
Per installarlo è sufficiente eseguire il comando da console:
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install geany
Una volta installato consiglio di attivare tutti i plugin (da menu: Strumenti->gestione plugin)

Filezilla
Per poter caricare o scaricare files su server via FTP è molto comodo utilizzare filezilla, per installarlo digitare sul console:
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install filezilla

Gimp
Per elaborare immagini e fotografie. Anche i programmatori talvolta si devono cimentare con queste operazioni grafiche
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install gimp

Inkscape
A differenza di Gimp, questo strumento serve per elaborare immagini di tipo vettoriale (Es.SVG), nel caso si è rivelato potente per vettorializzare una immagine bitmap.
gheryd@gheryd:~$ sudo apt-get install inkscape

Virtual Box
Per testare le vostre pagine web su Internet Explorer occorre avere una macchina virtuale
Windows che potete creare con Virtual Box.
Potete scaricare il pacchetto deb dal link:
http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/virtualbox/downloads/index.html
Dopo aver installato Virtual Box (lo potete aprire dal menu sotto la voce System Tools), installatevi "Extension Pack" sempre dal link indicato sopra.
Per creare una macchina virtuale dovete avere un file .iso con il sistema operativo oppure il cd. Create una macchina virtuale (il file ha estensione .vdi). La dimensione che io ho scelto per il disco virtuale è di 10GB. Una volta creato la macchina, avviatela, vi verrà chiesto la posizione del file .iso o del cd con il sistema operativo da installare.

Strumenti Browser
Se siete dei grafici o degli sviluppatori javascript "spinti", beh dotatevi di un web console come si deve!
Su firefox installatevi l'estensione "firebug".
Su chrome avete gia lo strumento accessibile dal menù "strumenti->strumenti per sviluppatori". La versione di google chrome ora è disponibile per linux: http://www.google.com/chrome?hl=it
Altre informazioni le trovate nel post
http://gheryd.blogspot.com/2011/07/javascript-tutorial-di-base.html

Ottimizzare Ubuntu
Per chi lavora con Ubuntu, è importante avere un sistema veloce ed affidabile.
Attualmente sto provando XFCE e lo trovo estremamente più veloce rispetto a Unity o Gnome.
E' semplice, non vi aspettate effetti grafici avanzati. Ma quando si lavora non credo che siano così importanti ;)
Per installare XFCE è sufficiente eseguire il seguente comando:
gheryd@gheryd-sm:~$ sudo apt-get install xfce4
Il desktop viene attivato dalla finestra di login: selezionate la vostra utenza e poi sul pannello in basso selezionate XFCE.
Provate ad usarlo, vi renderete conto subito delle notevoli prestazioni. Potete personalizzarlo come meglio credete usato i soliti comandi.
Ecco la mia personalizzazione:
Una caratteristica che ho apprezzato oltre alla velocità, è la stabilita dei pannelli, nessun problema con icone di notifica, skype, etc.
Oltre all'utilizzo di xfce, ho migliorato le performance seguendo questo tutorial:
http://www.chimerarevo.com/2011/07/26/6-consigli-utili-per-velocizzare-ubuntu-11-04/
Ricordo che si può ritornare al desktop GNOME o UNITY dalla finestra di login.

21 maggio 2011

UBUNTU LINUX PHP configurare display log error

Per chi sviluppa con php e necessita della visualizzazione degli errori sulle proprie pagine .php, è utile attivare sul file di configurazione php.ini le opportune direttive che di default dovrebbero essere disattivate.
gheryd@gheryd-laptop:~$ cd /etc/php5/apache2/ gheryd@gheryd-laptop:/etc/php5/apache2$ ll totale 76 drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-05-17 12:37 ./ drwxr-xr-x 5 root root 4096 2010-10-31 10:32 ../ lrwxrwxrwx 1 root root 9 2010-05-08 20:07 conf.d -> ../conf.d/ -rw-r--r-- 1 root root 67631 2011-05-17 12:37 php.ini
gheryd@gheryd-laptop:/etc/php5/apache2$ sudo nano php.ini
o se preferite l'editor grafico
gheryd@gheryd-laptop:/etc/php5/apache2$ sudo gedit php.ini &
In evidenza le direttive con i valori da impostare.
; error_reporting = E_ALL & ~E_DEPRECATED error_reporting = E_ALL & ~E_NOTICE ; This directive controls whether or not and where PHP will output errors, ; notices and warnings too. Error output is very useful during development, but ; it could be very dangerous in production environments. Depending on the code ; which is triggering the error, sensitive information could potentially leak ; out of your application such as database usernames and passwords or worse. ; It's recommended that errors be logged on production servers rather than ; having the errors sent to STDOUT. ; Possible Values: ; Off = Do not display any errors ; stderr = Display errors to STDERR (affects only CGI/CLI binaries!) ; On or stdout = Display errors to STDOUT ; Default Value: On ; Development Value: On ; Production Value: Off ; http://php.net/display-errors display_errors = On
Ricordarsi di riavviare il server apache2:
gheryd@gheryd-laptop:/etc/php5/apache2$ sudo /etc/init.d/apache2 restart

30 aprile 2011

Ubuntu 11.04 desktop bloccato

Dopo aver aggiornato ubuntu 10.10 con la nuova release 11.04, ho avuto l'infelice idea di installare compiz config.
Il nuovo deskop unity utilizzato nella versione 11.04 è scomparso :(
Ho provato a riavviare, niente.
Cercando in giro consigliavano il comando "unity --reset", ma non avevo installato questo comando, quindi ho fatto un bel apt-get install e dopo sono riuscito a eseguire il comando.
Tutto e' ritornato a posto :)
Nota: potete eseguire i comandi avviando ubuntu in modalità provvisoria oppure premendo ctrl+alt+f1 per accedere alla console (blocco permettendo ;) )

gheryd@gheryd-laptop:~$ sudo apt-get install unity

gheryd@gheryd-laptop:~$ unity --reset

Se preferite utilizzare il vecchio buon desktop gnome potete seguire le instruzioni in questo post:
http://gheryd.blogspot.com/2011/05/ubuntu-1104-attivare-desktop-classico.html

Ricordo che per installare il configuratore di compiz basta fare il comando:

gheryd@gheryd-laptop:~$ sudo apt-get install compizconfig-settings-manager

16 febbraio 2010

Ubuntu: aggiungere il server Tomcat 6 su Netbeans

NetBeans 6.8 (su Ubuntu 9.10) non riuscivo ad aggiungere una configurazione per il server tomcat 6: l'errore visualizzato diceva che mancava la cartella conf dove reperire il file server.xml.
Su linux questi problemi si risolvono facilmente creando dei link simbolici.
Occorre quindi creare il link simbolico "conf" -> /etc/tomca6 sotto la cartella /usr/share/tomcat6:

gheryd@gheryd-laptop:~$ cd /usr/share/tomcat6
gheryd@gheryd-laptop:/usr/share/tomcat6$ sudo ln -s /etc/tomcat6/ conf

gheryd@gheryd-laptop:/usr/share/tomcat6$ ls -la
totale 32
drwxr-xr-x   6 root root  4096 2010-02-16 10:48 .
drwxr-xr-x 341 root root 12288 2010-02-04 12:00 ..
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2010-02-12 10:03 bin
lrwxrwxrwx   1 root root    13 2010-02-16 10:48 conf -> /etc/tomcat6/
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2010-02-12 10:03 lib
drwxr-xr-x   4 root root  4096 2009-11-01 16:02 skel
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2009-11-01 16:01 webapps


Su NetBeans inserire sul campo server location "/usr/share/tomcat6"